ELEONORE PEDUZZI RIVA (1939 – )
Nata in Svizzera, Peduzzi Riva si afferma come una delle protagoniste della scena del design negli anni ‘60 e ‘70, collaborando con alcune delle più importanti aziende italiane del settore. Il suo lavoro si distingue per un perfetto equilibrio tra rigore progettuale e visione sperimentale, tra una razionalità ingegneristica e una sensibilità scultorea.
Tra le sue creazioni più celebri, la poltrona DS-600 per De Sede è un manifesto della sua capacità di ridefinire il concetto stesso di arredo: un sistema modulare fluido e organico, capace di adattarsi agli spazi e alle esigenze di chi lo utilizza. Un’idea di design che non è più rigida e predefinita, ma che diventa dinamica, in movimento, viva.
Peduzzi Riva ha sempre lavorato su oggetti che non sono semplici arredi, ma forme pensate per essere vissute, studiate per dialogare con il corpo e con lo spazio circostante. Le sue creazioni, mai banali, sono oggi altamente ricercate nel mercato del modernariato e del design da collezione, perché rappresentano un’epoca in cui il design non si limitava a rispondere a una funzione, ma cercava di cambiare il modo stesso in cui viviamo gli oggetti.